Idrochinesiterapia

Rieducazione Motoria in piscina riabilitativa
L’idrochinesiterapia, conosciuta anche come rieducazione motoria in acqua, è una tecnica riabilitativa che utilizza le proprietà fisiche dell’acqua – come il galleggiamento, la pressione idrostatica e la temperatura – per facilitare il recupero delle abilità motorie.
L’ambiente acquatico offre un contesto unico e particolarmente favorevole alla riabilitazione:
- Galleggiamento: Riduce il peso percepito dal corpo, alleviando lo stress su articolazioni e muscoli, e rendendo più facile eseguire movimenti anche in presenza di dolore o rigidità.
- Pressione Idrostatica: Favorisce la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico, contribuendo a ridurre gonfiori ed edemi.
- Temperatura: L’acqua temperata aiuta a rilassare i muscoli e migliora la flessibilità articolare, creando un ambiente ideale per il movimento.
Obiettivi e Benefici
Come nella chinesiterapia tradizionale, l’idrochinesiterapia si propone di promuovere il recupero funzionale attraverso esercizi attivi o assistiti. In acqua, il paziente può:
- Ridurre il dolore durante i movimenti grazie al supporto naturale dell’acqua.
- Riacquistare gradualmente forza, equilibrio e coordinazione in un ambiente protetto.
- Migliorare la mobilità articolare e la postura senza sovraccaricare il corpo.
A chi si rivolge
Questo approccio è indicato per:
- Pazienti nel post-operatorio, in particolare dopo interventi ortopedici o traumi articolari.
- Persone con patologie croniche come artrite o problemi alla colonna vertebrale.
- Soggetti con ridotta mobilità o equilibrio, anche per cause neurologiche.
Modalità di Lavoro
Gli esercizi possono essere svolti in diverse modalità:
- Attivi Assistiti: Il terapista guida il paziente nei movimenti, sfruttando la resistenza dolce dell’acqua per stimolare la funzione muscolare.
- Attivi: Il paziente esegue autonomamente gli esercizi, beneficiando dell’ambiente facilitante.
- Rilassamento Guidato: Movimenti lenti e rilassati per alleviare tensioni muscolari e migliorare