T.E.C.A.R.

Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo
La Tecarterapia, nota anche come Tecar o Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo, è un tipo di trattamento elettromedicale, che trova particolare impiego nella cura di traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico. La Tecarterapia consiste in un massaggio particolare, praticato tramite uno strumento capace di ridurre il dolore e accelerare la naturale riparazione dei tessuti, laddove ovviamente ci sia un danno.
Il tutto si traduce in un accorciamento tangibile dei tempi di guarigione.
Gli effetti biologi, prodotti dalla Tecarterapia, sono tre e consistono, brevemente, in:
- Incremento del microcircolo
- Vasodilatazione
- Incremento della temperatura interna
La Tecarterapia trova largo impiego nel recupero da infortuni, quali distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi ossei, distrazioni legamentose e problemi articolari; nel trattamento di patologie muscolari e osteoarticolari, come contratture, stiramenti e strappi muscolari, miositi, lombalgie, sciatalgie, artrosi e infiammazioni osteoarticolari; nei programmi riabilitativi post-operatori, come per esempio dopo gli interventi chirurgici.
A cosa serve?
Patologie muscolari:
- Contratture
- Stiramenti o strappi
- Contusioni
- Edema
Patologie dolorose della colonna:
- Lombalgie
- Dorsalgie
- Cervicalgie
Patologie della spalla:
- Tendinite e tenosinovite della spalla
- Tendinopatie inserzionali
- Capsulite adesiva
Patologie del gomito:
- Epicondilite
- Epitrocleite
Patologie del polso e della mano:
- Tendiniti e tenosinoviti della mano
- Tendiniti e tenosinoviti del polso
- Rizoartrosi
Patologie dell’anca:
- Coxartrosi
- Borsite
- Pubalgia
Patologie del ginocchio:
- Condropatia rotulea
- Gonartrosi
- Esiti di lesioni traumatiche dei legamenti crociati anteriore e posteriore
- Distorsioni